Ciao, sono lorena

Ti racconto qualcosa di me: sono vegetariana, adoro i gatti e la fotografia, per me, è l’unico modo per viaggiare nel tempo.
L’amore per la fotografia è iniziato quando ero ancora ragazzina e guardavo mio fratello usare quello strano macchinario magico.
Aiutata proprio da lui, all’inizio, ho cominciato a fotografare con una Yashica, una macchina fotografica analogica. Insieme a lei è nato il desiderio di fotografare ciò che mi circondava e di sperimentare, curiosa poi di vedere i risultati ottenuti su stampa.
Con l’avvento dell’era digitale mi sono avvicinata alla food photography e ho partecipato a diversi workshop con esperti fotografi del settore.
Dato che non sono capace di stare ferma, mentre scattavo food, iniziavo ad innamorarmi anche della fotografia di neonati.
Proprio in questo campo, dopo una lunga ricerca, ho conosciuto Photolisart di Elisabetta Sampugnaro e tramite un mentoring con lei, ho potuto specializzarmi in questo tipo di fotografia che richiede apprendimento e formazione continui.
Ad oggi sono 7 anni che fotografo mamme in dolce attesa, neonati, bambini, famiglie e amici a quattro zampe.
Il mio stile si è evoluto nel corso degli anni: ho abbandonato la posa “perfetta” del neonato a favore di uno stile naturale, focalizzato su momenti autentici e genuini. Nelle mie immagini voglio mostrare la connessione e l’amore che scaturisce dai legami familiari per raccontare al meglio la storia che ho davanti e lasciare fotografie senza tempo.

Lorena brambilla fotografia con i suoi gatti
La playlist dello studio


La musica è la colonna sonora delle nostre fotografie, e le fotografie
sono le immagini delle nostre melodie interiori. Entrambi sono
linguaggi universali che parlano direttamente all’anima e hanno il
potere di farci sorridere, piangere, sognare, ricordare.
Ci permettono di viaggiare nel tempo… ecco perché ho voluto creare
una playlist personale e renderla parte integrante dell’esperienza, per farci trasportare in un mondo di emozioni e sensazioni!

Ascolta la playlist dello studio su Spotify

Torna in alto